Il primo piano di studi parauniversitario nella scuola alberghiera italiana
Il Percorso Management Internazionale è un programma di approfondimento curricolare quinquennale, parallelo e integrato al corso di studi in enogastronomia e ospitalità alberghiera, con una certificazione finale riconosciuta dai nostri partner a livello mondiale.
Il programma è indirizzato agli studenti che sceglieranno “servizi di sala e vendita”, per la particolare versatilità di questo indirizzo di studi e delle skills che può garantire.
Ha l’obiettivo di preparare futuri professionisti dinamici, completi e pronti per le sfide di domani. Offre una vasta gamma di nuovi approcci, contenuti didattici e competenze specifiche orientante al mondo della direzione e del business, spendibili sia in ambito turistico-ricettivo, sia in ambiti affini o altri, con una visione globale e innovativa.
Un’offerta in cinque anni di oltre 70 master class, seminari e workshop (anche in lingua inglese e francese), tenuti da esperti e docenti universitari da tutto il mondo
Favoriamo fin da subito la crescita personale e l’orientamento al problem solving e alla gestione di processi e persone
Dal terzo anno sono previste uscite didattiche esperienziali per svolgere lezioni e visite direttamente sul campo, sia in Italia che all’estero in contesti internazionali
Stage estivi in settori operativi (anche non alberghieri): marketing, vendite, risorse umane, meeting ed eventi, amministrazione, informazione e accoglienza…
Sono previsti anche Career days e incontri di orienteering
Rientrano tra i vari argomenti di studio: startup, leadership, project management, comunicazione efficace e public speaking, sales & marketing management, revenue management, business administration, contabilità e budgeting, real estate, room division management, economia aziendale, gestione del lusso, architettura e interior design, finanza e matematica finanziaria, statistica, gestione dei cambiamenti e innovazione, meeting and events management, spa & welness management, fine dining organization, food and beverage management, sostenibilità, quality management, guest management, neuroscienze, HR management